•  

    Cappella di S. Lucia "Tesori d'arte"

    Massaquano
    (Vico Equense)

     

  •  

    La Piazza Antistante la Cappella

     

     

  •  

    Il ciclo di affreschi dedicato a S. Lucia

     

     

  •  

    Gli affreschi "la pittura eterna"

     

     

 

Capita a volte che piccoli posti nascondano grandi tesori.

È il caso della Cappella di Santa Lucia a Massaquano, tappa obbligata per appassionati d’arte e non solo che si trovino a passare nelle vicinanze. Vale la pena fare una sosta e ammirare così i meravigliosi affreschi che la decorano.

Venne commissionata da don Bartolomeo de Cioffo nel 1385 ed è grazie alla sua devozione che possiamo ammirare l’interno del piccolo edificio, probabile opera di seguaci di Giotto.

Quello che oggi riusciamo a vedere è stato riportato alla luce agli inizi degli anni ’80 grazie a lavori di restauro commissionati da Don Antonio Guida, che ai tempi era parroco di Massaquano e custode della cappella. Nel corso degli anni,  vari lavori di restauro avevano coperto tali meraviglie e la stessa sorte aveva subito la pavimentazione originale.

Il visitatore che oggi vi entra rimane estasiato alla vista degli splendidi affreschi medievali: immagini della Vergine, degli Apostoli e degli  Angeli che richiamano eventi raccontati nel libro dell’Apocalisse di Giovanni Apostolo.

La  parete frontale interamente affrescata propone il ciclo della morte e Assunzione al cielo della Vergine Maria.

Nella parte più bassa dell’affresco si notano invece le figure di Santa Caterina a Santa Lucia. La parete laterale destra propone un ciclo di otto affreschi che riguardano la Passione di Cristo, mentre su quella sinistra è rappresentato il ciclo della vita di Santa Lucia, anche se poche scene sono rimaste identificabili.

L’affresco viene definito “pittura eterna” perché il colore  rimane  impresso nell’intonaco (carbonatazione) e perché ha la  capacità di restare indelebile per lungo tempo.
È  l’esempio di una grande padronanza di tecnica e velocità di esecuzione.

Grandi pittori, grandi tecniche e amanti del bello ci hanno consegnato tutto ciò.
Visitare questo luogo ci consente di fare un salto nel passato, ci consegna un esempio valido della grande arte italiana.
A noi il compito di custodirlo, di raccontarne la bellezza e lasciarci incuriosire e affascinare da un passato che continua ad essere stimolo ed esempio.  

Angela Di Paola

  

Contatti/Contacts

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account