•  

    Castello di Lettere (Na) "il maniero"

    l'avamposto a difesa della costiera
    the outpost in defense of the coast

     

  •  

    La Fortezza Al Servizio di Amalfi

     

     

  •  

    L' Occhio sul golfo di Napoli

     

     

  •  

    Le torri del Castello

     

     

 

          Percorso: Circumvesuviana Sorrento - castellammare di stabia (piazza Giovanni XXIII) - bus EAV (clicca qui per)     

 

Il Castello di Lettere (Na)

Il comune di Lettere è collocato a confine del golfo di Salerno e quello di Napoli, ed è una balconata aperta sul golfo di Castellammare, ai piedi del monte Faito; in lontananza il golfo di Napoli e frontalmente il Vesuvio; sullo sfondo le famose isole di Capri, Ischia e Procida.

Facilmente raggiungibile per via autostrada A3 uscendo al casello autostradale di Castellamare di Stabia, proseguendo per Gragnano e poi per Casola di Napoli; oppure uscendo al casello autostradale di Angri, proseguendo per Sant'Antonio Abate e poi per Casola di Napoli.

In Circumvesuviana stazione di Castellammare di Stabia e in piazza Piazza Papa Giovanni XXIII pulman della Sita che in circa 20 minuti vi porta a Lettere.

Il Castello di Lettere è posto in cima alla collina di S. Nicola del Vaglia, a circa 350 metri di altitudine su una terrazza in pietra calcarea appartenente alla catena dei monti Lattari, da cui domina la città di Castellammare di Stabia con il suo golfo.

Durante il x secolo quando Lettere e l’area circostante entrarono a far parte dei territori sottoposti alla Republica marinara di Amalfi, la città acquisì la funzione di avamposto a controllo del confine nord est del ducato, e in particolare del valico di Pino-Agerola, uno dei due importanti punti di accesso al territorio provenendo dalla Piana del Sarno.

Il Castello di Lettere non fu il primo castello nato a questo scopo: la sua costruzione segue probabilmente di pochi anni quella del Castello di Pino, costruito nel 949 con il preciso compito di controllare i possedimenti amalfitani di Gragnano e Pimonte, fino a quel momento privi di una propria difesa.

Il Castello di Lettere sebbene non integro, conserva gran parte degli elementi della fortificazione: la sua veste attuale mostra principalmente le modifiche apportate durante la fase militare angioina.

      

The town of Lettere is located on the border of the Gulf of Salerno and that of Naples, and is an open balcony overlooking the Gulf of Castellammare, at the foot of Mount Faito; in the distance the gulf of Naples and the Vesuvius frontally; in the background the famous islands of Capri, Ischia and Procida.

Easily accessible by highway A3 exiting at the Castellamare di Stabia tollgate, continuing to Gragnano and then to Casola di Napoli; or by exiting at the Angri tollbooth, continuing to Sant'Antonio Abate and then to Casola di Napoli.

In Circumvesuviana station of Castellammare di Stabia and Piazza Piazza Papa Giovanni XXIII Sita bus that takes you to Lettere in about 20 minutes.

 

The Castle of Letters is placed at the top of the hill of S. Nicola del Vaglia, about 350 meters above sea level on a limestone terrace belonging to the chain of the Lattari mountains, from which dominates the town of Castellammare di Stabia with its gulf.

During the 10th century, when the Lettere and the surrounding area became part of the territories subjected to the Maritime Republic of Amalfi, the city acquired the function of an outpost controlling the north-eastern border of the duchy, and in particular the Pino-Agerola pass, one of the two important points of access to the territory coming from the Piana del Sarno.

The Castle of Letters was not the first castle born for this purpose: its construction probably followed a few years that of Castello di Pino, built in 949 with the precise task of controlling the Amalfi possessions of Gragnano and Pimonte, until then deprived of one's own defense.

The Castle of Letters although not intact, retains most of the elements of the fortification: its current ppearance mainly shows the changes made during the Angevin military phase.

 

 

Contatti/Contacts

Don't have an account yet? Register Now!

Sign in to your account